Milano, Palazzo Reale
4 ottobre 2022 - 26 febbraio 2023

Acquista il biglietto

Didattica e visite guidate

Organizza le attività guidate ed esplora i programmi didattici

Gruppi e scuole


Scuola primaria

Mondi Nascosti – Visita laboratorio

Nella visita laboratorio, i più piccoli hanno l’opportunità di avvicinarsi alle innovative tecniche utilizzate da Ernst, tra cui il frottage – tecnica inventata proprio da lui – e il collage, ed accostarsi ad interessanti opere quali l’Histoire Naturelle, che si ricollegano ai quattro elementi: acqua, aria, terra, fuoco. Esplorando le tracce dei diversi materiali, vengono alla luce forme già esistenti ma nascoste, come nelle opere di Ernst. I bambini provano infine a reinterpretarle, dando libero sfogo alla propria immaginazione.

Scuola secondaria di primo grado

Max Ernst, Il Leonardo del 900 – Visita guidata

La visita guidata propone un viaggio attraverso la vita e la carriera di Max Ernst, in un percorso che valorizza la multidisciplinarietà e l’approccio non frontale. Durante la visita è data grande importanza alle idee e alle osservazioni degli studenti, che di fronte alle opere di Ernst si troveranno hanno l’opportunità di proporre personali chiavi di lettura: ogni nozione acquisita è così una conquista personale.

Al di là della realtà – Visita laboratorio

Nella visita laboratorio le esplorazioni di paesaggi interiori e le rappresentazioni di luoghi al limite del mondo visibile tipici del Surrealismo sono una finestra verso una realtà diversa da quella in cui viviamo. Attraverso la tecnica del grattage, le sovrapposizioni di colore e la casualità delle forme, ogni studente può reinterpretare il proprio mondo interiore o esteriore e raccontare qualcosa di sé.

Scuola secondaria di secondo grado

Max Ernst, ingegno multiforme – Visita guidata

La visita guidata presenta i capolavori di Max Ernst, in un percorso molto ricco che si snoda tra collages, opere grafiche, sperimentazioni tecniche. Le sue opere, straordinaria sintesi di alcune tra le più rappresentative correnti e avanguardie del Novecento, ripercorrono i momenti fondamentali dell’arte del XX secolo. Il lavoro dell’artista tedesco coinvolge gli studenti con infinite connessioni tra pittura, scultura, filosofia, storia, letteratura, scienza, per una visita multidisciplinare.

La lezione di Ernst – Visita laboratorio

Cosa può insegnarci il lavoro di Ernst, visionario, esteta, curioso verso ogni forma di conoscenza e grande sperimentatore di tecniche? Seguendo le sue orme, gli studenti sperimentano la tecnica che più contraddistingue la produzione di Max Ernst, il collage, provando a unire cultura pop, storia dell’arte, letteratura e antichi miti, nell’ottica di reinterpretare, con le parole e le immagini che più sentono proprie, una realtà diversa, alternativa e, perché no, ironica.

Gruppi di adulti

Max Ernst: oltre la pittura – Visita guidata

La visita guidata illustra l’intera attività dell’artista: un percorso approfondito che non solo permette di conoscere i principali capolavori esposti in mostra, ma che suggerisce anche le chiavi di lettura fondamentali per accostarsi al lavoro di Ernst. Protagonista fondamentale delle avanguardie, coniugando presente e passato, antico e moderno, arte e scienza, Max Ernst porta nelle sue opere le infinite suggestioni che animano il pensiero del “secolo breve”, interpretando in maniera straordinaria e unica lo spirito del suo tempo.

Visitatori individuali e famiglie


Mondi Nascosti
Visita laboratorio per famiglie con bambini 6-10 anni

Nella visita laboratorio, i più piccoli hanno l’opportunità di avvicinarsi alle innovative tecniche utilizzate da Ernst, tra cui il frottage – tecnica inventata proprio da lui – e il collage, ed accostarsi ad interessanti opere quali l’Histoire Naturelle, che si ricollegano ai quattro elementi: acqua, aria, terra, fuoco. Esplorando le tracce dei diversi materiali, vengono alla luce forme già esistenti ma nascoste, come nelle opere di Ernst. I bambini provano infine a reinterpretarle, dando libero sfogo alla propria immaginazione. Disponibile tutte le settimane di domenica alle 11:00

Scopri di più

La lezione di Ernst
Visita laboratorio per visitatori individuali 11-99 anni

Cosa può insegnarci il lavoro di Ernst, visionario, esteta, curioso verso ogni forma di conoscenza e grande sperimentatore di tecniche? Seguendo le sue orme, gli studenti sperimentano la tecnica che più contraddistingue la produzione di Max Ernst, il collage, provando a unire cultura pop, storia dell’arte, letteratura e antichi miti, nell’ottica di reinterpretare, con le parole e le immagini che più sentono proprie, una realtà diversa, alternativa e, perché no, ironica. Disponibile ogni tre settimane di domenica alle ore 16.00

Scopri di più

Max Ernst: oltre la pittura
Visita guidata per visitatori individuali 11-99

La visita guidata illustra l’intera attività dell’artista: un percorso approfondito che non solo permette di conoscere i principali capolavori esposti in mostra, ma che suggerisce anche le chiavi di lettura fondamentali per accostarsi al lavoro di Ernst. Protagonista fondamentale delle avanguardie, coniugando presente e passato, antico e moderno, arte e scienza, Max Ernst porta nelle sue opere le infinite suggestioni che animano il pensiero del “secolo breve”, interpretando in maniera straordinaria e unica lo spirito del suo tempo. Disponibile tutte le settimane di sabato alle 16:00 e di giovedì alle 20.00

Scopri di più


Immagine in testata:

Pietà o La rivoluzione la notte (dettaglio), 1923
olio su tela, 1162,2 x 88,9 cm Londra, Tate Gallery
© Tate, London, 2022
© Max Ernst by SIAE 2022